CHE DIFFERENZA C’E’ TRA FORNO ELETTRICO E FORNO A MICROONDE?
Notizie
25 Novembre 2022
Tra forno elettrico e forno a microonde ci sono molte differenze: dal funzionamento, fino alla modalità di cottura degli alimenti.
Quale scegliere tra questi due elettrodomestici?
Per poter effettuare la scelta migliore, devi prima di tutto capire come funzionano e in che modo puoi sfruttarli in cucina per preparare i tuoi piatti in maniera semplice e veloce.
Forno elettrico: caratteristiche e funzioni
Il forno elettrico cuoce gli alimenti grazie a due resistenze elettriche, situate una nella parte superiore e una in quella inferiore del forno. Queste ultime, scaldandosi, trasmettono il calore ai cibi cuocendoli dall’esterno verso l’interno, e portando alla formazione di una tipica crosticina dorata.
Le modalità di cottura previste dai moderni forni elettrici sono quasi sempre almeno tre: grill, ventilata e statica. Quelli più all’avanguardia, dispongono anche di funzioni che permettono di cucinare in modo ancora più pratico ottimizzando i tempi, come l’innovativa funzione Pizza che crea le condizioni di calore ideali per preparare la vera pizza italiana.
Il forno elettrico ha tempi di cottura piuttosto lunghi e la temperatura va impostata correttamente per evitare di bruciare l’esterno delle pietanze.
La manutenzione del forno elettrico è semplice, ma va fatta seguendo una serie di passaggi per far sì che l’elettrodomestico mantenga prestazioni ottimali e duri più a lungo nel tempo.
Forno a microonde: come funziona e quando utilizzarlo
Il forno a microonde, al contrario di quello elettrico, produce onde elettromagnetiche che riscaldano le molecole d’acqua presenti nei cibi, innescandone così la cottura.
Gli alimenti, in questo modo, vengono scaldati dall’interno e più alto sarà il loro contenuto di acqua, grassi o liquidi tanto più cuoceranno bene.
I forni a microonde solitamente sono più piccoli di quelli elettrici e, di conseguenza, occupano meno spazio in cucina. Poiché la maggior parte dei modelli sono freestanding e non necessitano di incasso, possono essere posizionati in diversi punti e risultano quindi più versatili.
Inoltre, i forni a microonde di ultima generazione hanno diverse funzioni aggiuntive che permettono di cucinare tantissime tipologie di alimenti.
Una tra tante, consente al microonde di cucinare in autonomia: basta scegliere tra più di 48 ricette disponibili e il tuo microonde si trasformerà in uno chef a domicilio.
Anche la manutenzione del microonde è più semplice e rapida se ci si avvale di un prodotto specifico, in grado di pulire le parti interne senza danneggiarle.