Come scegliere la macchina per il sottovuoto più adatta alle tue esigenze
Notizie
25 Novembre 2022
Tipi di macchine per il sottovuoto
La macchina per il sottovuoto, sempre più utilizzata non solo professionalmente ma anche a livello domestico, toglie l’aria dal sacchetto e lo sigilla ermeticamente.
Il sottovuoto permette di mantenere al meglio le caratteristiche come colore e sapore dell’alimento (perché ne impedisce la cosiddetta ossidazione), di allungare i tempi di conservazione (perché la maggior parte dei microorganismi non si sviluppano in assenza di aria), ed evitare la contaminazione di odori da parte di altri cibi.
Quali alimenti conservare sottovuoto
Ecco quali sono gli alimenti più adatti per questo tipo di conservazione:
- formaggi e salumi (in frigo durano almeno il doppio rispetto alla conservazione normale);
- gli alimenti freschi e cucinati;
- carne e pesce conservati in freezer durano fino a tre volte di più rispetto alla conservazione in normali contenitori;
- i cibi che non vanno in frigorifero, pane o grissini, biscotti, ecc., possono essere messi sottovuoto per proteggerli dall’umidità e non rammollirsi.
Fattori da considerare per l'acquisto della macchina sottovuoto
Prima di acquistare una macchina sottovuoto è bene considerare alcuni elementi che possono aiutarti a orientarti nella scelta. Ecco quali sono.
Dimensioni e design
La prima cosa da valutare quando si decide di acquistare una macchina sottovuoto sono le sue dimensioni: solitamente molto leggere, non di grandissime dimensioni ma hanno una bella base con larghezze che variano dai 30 ai 40 cm, elemento da considerare per decidere la collocazione.
I sacchetti e come utilizzarli
In commercio esistono sacchetti con diversi spessori in base alle esigenze di conservazione.
Naturalmente, in base allo spessore dei sacchetti, sarà necessaria anche una maggiore potenza della macchina. Ma come si utilizzano i sacchetti?
Ecco alcuni consigli:
- non usare più volte i sacchetti (solo per questione d’igiene);
- non lavare le buste prima dell’utilizzo, perché andrebbero poi asciugate bene e in questo modo potresti contaminarle;
- per essere adatti al contatto con i cibi devono rispettare il Regolamento 10/2011, alcuni produttori riportano di essere conformi al D.M. 21/03/73 e successivi;
- solo i sacchetti che hanno l’apposito simbolo, possono essere idonei alla cottura in microonde;
- i produttori consigliano di utilizzare i propri sacchetti, ma non è escluso a priori che possano funzionare anche con altri (devi però verificare caso per caso sulla base delle dimensioni).
Alternative per sottovuoto
Un’alternativa per sprecare meno plastica può essere acquistare un rotolo di plastica da cui tagliare i sacchetti della lunghezza desiderata e si utilizza solo la quantità necessaria.
Alcuni prodotti lo includono già nella confezione, è comunque possibile comprarlo separatamente, non necessariamente della stessa marca della macchina.